NEWS

-  Passa la riforma del lavoro: art.18 e contratti a tutela crescente

 

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

 

- Lavoro minorile in Italia: quanto è diffuso e quando è lecito?

 

-  Co.co.co: devo rispettare un orario di lavoro?

 

Permessi di lavoro retribuiti: quando e come richiederli

 

Congedo di maternità esteso, i casi particolari

 

- Le ferie dal lavoro

Aspettativa sul lavoro, come funziona

 

Visite fiscali malattia, sì al licenziamento

 

Contratto di lavoro non comunicato al Centro Impiego: rischi

 

- Chi rifiuta un’offerta di lavoro perde la disoccupazione

Posso assentarmi dal lavoro per gravi ragioni senza comunicarlo?

 

- Il contratto aziendale può derogare in peggio al contratto collettivo nazionale di lavoro

 

- Sicurezza lavoro: obblighi e responsabilità

 

- Mancata sicurezza sul lavoro, no al bonus assunzioni

 

- Le prove nel processo del lavoro

 

- Licenziamenti: nuovo tentativo di conciliazione per cause di lavoro

               
     
       LINKS UTILI


    
Consulenti del Lavoro


    
Inps


    
Agenzia delle entrate

    
PMI


    
Inail

Lo studio si avvale di validi collaboratori esterni in materia di:

 

                                        Sicurezza sul lavoro, D.Lgs 81/2008

                                                                       

La sicurezza sul lavoro è normata dal DLgs. 81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.

Il D.lgs 81/08 prevede all’articolo 17 l’obbligo, non delegabile per il datore di lavoro, di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza durante l’attività lavorativa con la conseguente elaborazione di un documento.

Dal 31 maggio 2013 la valutazione dei rischi non può più essere gestita tramite autocertificazione,

L'obiettivo è quello di evitare o comunque ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori a rischi legati all'attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti o, peggio, contrarre una malattia professionale.

La sicurezza sul lavoro è a carico del datore di lavoro, dipendenti o collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano o alla mansione loro affidata.

Previa assunzione, è obbligatorio per tutti i datori di lavoro, procedere alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi, ed in contemporanea allo svolgimento di corsi di formazione per dipendente e titolare sempre in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.