NEWS

-   Passa la riforma del lavoro: art.18 e contratti a tutela crescente

 

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

 

-  Lavoro minorile in Italia: quanto è diffuso e quando è lecito?

 

-  Co.co.co: devo rispettare un orario di lavoro?

 

Permessi di lavoro retribuiti: quando e come richiederli

 

Congedo di maternità esteso, i casi particolari

 

- Le ferie dal lavoro

Aspettativa sul lavoro, come funziona

 

  Visite fiscali malattia, sì al licenziamento

 

Contratto di lavoro non comunicato al Centro Impiego: rischi

 

- Chi rifiuta un’offerta di lavoro perde la disoccupazione

Posso assentarmi dal lavoro per gravi ragioni senza comunicarlo?

 

- Il contratto aziendale può derogare in peggio al contratto collettivo nazionale di lavoro

 

- Sicurezza lavoro: obblighi e responsabilità

 

- Mancata sicurezza sul lavoro, no al bonus assunzioni

 

- Le prove nel processo del lavoro

 

- Licenziamenti: nuovo tentativo di conciliazione per cause di lavoro

                                  
            
     LINKS UTILI


    
Consulenti del Lavoro

    
Inps

    
Agenzia delle entrate
    
PMI

    
Inail

 

               La figura ed il ruolo del Consulente del Lavoro

 

Il Consulente del Lavoro:

-  è un professionista dell’area giuridico-economica, la cui figura è istituita e normata dalla Legge n.12

   del 1979. E' obbligato a svolgere la propria attività secondo le regole stabilite dall'Ordine dei

   Consulenti del Lavoro.

-  riveste un ruolo fondamentale, collocandosi in posizione centrale tra imprese, lavoratori ed istituzioni

    pubbliche e, se propositivo, è in grado di offrire soluzioni portatrici di risparmio e benefici.

-  riveste un ruolo specifico nell’analisi delle varie problematiche inerenti la gestione dei rapporti di

    lavoro, in riferimento:

        -  agli obblighi normativi e contrattuali riguardanti il datore di lavoro e i lavoratori,

        -  all’impatto delle gestioni previdenziali e assicurative, su costi e organigramma aziendale,

        -  all’analisi dei diritti sindacali ed alla gestione del contenzioso con lavoratori e istituti.

-  è chiamato ad intervenire anche nelle vertenze tra lavoratori e datori di lavoro o tra datori di lavoro,

   lavoratori, Istituti ed Enti.

                

                I Consulenti del lavoro gestiscono circa 8 milioni di rapporti di lavoro in Italia.